Il 13 aprile 2022 una giornata per parlare dei risultati raggiunti nel corso della programmazione appena conclusa e gli obiettivi del prossimo settennato.
Sui 4 assi prioritari e i 5 avvisi pubblicati dal Programma, per la Liguria sono 108 i progetti approvati, che hanno coinvolto sul territroio di cooperazione 180 partner e 80 beneficiari, traghettando risorse per 49 milioni di euro. Questo il positivo bilancio per la Liguria della programmazione Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020.
Risultati possibili grazie all’ottima collaborazione tra i partner istituzionali del territorio e al costante scambio di buone pratiche che in questi anni ha saputo rafforzare il parternariato.
In vista del prossmo settennato 2021-2027 sono già stati individuati i 5 obiettivi di policy per gli interventi, sui quali si andrà a suddividere una dotazione finanziaria di 193.296.077 di euro:
- OP 1 Un’Europa più intelligente
- OP 2 Un’Europa più verde
- OP 3 Un’Europa più connessa
- OP 4 Un’Europa più sociale
- OP 5 Un’Europa più vicina ai cittadini
- ISO1 Una migliore governance transfrontaliera
In questo video e nelle slide allegate, una descrizione delle tipologie di azioni per ogni Priorità strategica, la suddivisione del budget e un’interessante guida per prepararsi all’apertura del primo bando (prevista entro l’estate 2022), oltre alle informazioni sullo scambio di buone pratiche e sul nuovo sistema di monitoraggio condiviso da tutti i programmi di cooprazione.
Allegati
Source
“https://www.regione.liguria.it/homepage/fondieuropei/interreg-cooperazione-territoriale-europea-2014-2020/interreg-italia-francia-marittimo/comunicare-marittimo/item/33237-priorità-programmazione-2021-2027-interregmarittimo.html”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui